La società della stanchezza: il pensiero di Byung-Chul Han
Viviamo in un’epoca di iperproduttività, iperconnessione e auto-sfruttamento. Il filosofo sudcoreano Byung-Chul Han definisce questa ...
READ MORESocrate e i social media: un dialogo possibile?
Socrate e i social media: due mondi apparentemente inconciliabili. Da un lato, il filosofo dell’antica ...
READ MOREIl rapporto con l’intelligenza artificiale: tra informazioni e riflessioni
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale è entrata a far parte delle nostre vite in modi ...
READ MOREContraddizioni moderne: il paradosso di un’epoca
Viviamo in un’epoca di enormi opportunità e straordinarie innovazioni, di grande libertà, eppure ci troviamo ...
READ MORE“Schitt’s Creek”: normalizzare la diversità
Negli ultimi anni, Schitt’s Creek si è affermata come una delle serie più amate dal ...
READ MORELa natura dei pensieri
Tutti pensiamo, ma ci pensiamo mai a quale sia la natura dei pensieri? Della loro ...
READ MORETelemarketing aggressivo: come ci cambia?
Il telemarketing aggressivo ha raggiunto un livello di invadenza tale da non incidere solo sul ...
READ MORELa paura fa solo paura?
La paura è una delle emozioni primordiali dell’essere umano.Evolutivamente, ha avuto un ruolo fondamentale nella ...
READ MOREDepressione: il male oscuro raccontato e vissuto dagli artisti
La depressione è un male oscuro e silenzioso che attraversa le epoche e le culture, ...
READ MORESan Valentino: la festa di chi non ama?
Come tutte le festività, anche San Valentino divide le opinioni. C’è chi la ritiene una ...
READ MORE
