I tre libri raccolti nella collana “Umanosfera”, tra il saggio, l’autobiografia e la narrativa, possono considerarsi il percorso che l’autore ha intrapreso per connettersi — come uomo, come psichiatra, come bambino — a questa dimensione così vicina a tutti noi, se siamo disposti a percepirla.
L’umanosfera, con il suo immenso patrimonio multimediale di informazioni creato dall’uomo e a disposizione dell’uomo, ci avvolge tutti. Come l’atmosfera avvolge la terra, solo più umana.
Entrare in connessione con l’umanosfera è uno strumento prezioso per comprendere il proprio passato, vivere con maggior consapevolezza il proprio presente e determinare il proprio futuro. Ci permette di comprendere noi stessi, non solo nella nostra individualità, ma anche in relazione agli altri. All’umanità intera. Per questo, connettersi con l’umanosfera può considerarsi un antidoto naturale alla depressione e alla solitudine. Una bussola per sentirsi meno smarriti.
Libri della collana “Umanosfera”
“Preconscius”, “Edipo e dopo?”, “Umanosfera. L’Amazzonia dei corpo-pensieri. Appunti di viaggio”.