GUIDO BUFFOLI

Nato a Cles (Trento) e vissuto a Merano, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova, Guido Buffoli si è specializzato in Neuropsichiatria Infantile presso l’Università di Pisa.

Professore a contratto di Psicopatologia, Neuropsichiatria infantile e Neuropsicologia presso le Università di Padova e Venezia, dirigente del Servizio Psichiatrico di Este-Montagnana, membro associato della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e Internazionale (IPA) e Musicoterapia (ASANA), il dottor Guido Buffoli ha a lungo operato presso il Centro Medico Psicopedagogico (CMPP) e il Servizio Età Evolutiva (NPI) di Bolzano. Musicoterapeuta, psicoanalista e psicoterapeuta, è stato inoltre psichiatra forense.

Ha tenuto conferenze, seminari e corsi a livello nazionale e internazionale.

Autore di numerosi articoli scientifici e coautore di manuali sulla psicoanalisi e la musicoterapia, dal 2020 si è dedicato a una forma di scrittura meno scientifica e più narrativa, per dare voce ai suoi ultimi studi, teorici e pratici, su alcuni concetti fondamentali per tutti gli esseri umani, che possono rivelarsi un grande aiuto per sentirsi meno disorientati e soli. Questi concetti — di cui fanno parte i neologismi umanosfera, corpo-pensieri e preconscius — sono i protagonisti di una trilogia composta da tre opere “ibride”: Preconscius, Edipo e dopo? e Umanosfera. L’Amazzonia dei corpo-pensieri. Appunti di viaggio.

Polistrumentista e membro della Polifonica Vitaliano Lenguazza, il dottor Guido Buffoli ama la musica, l’equitazione e la montagna.