Dizionario del lessico umanosferico: istinto

Dizionario

By Guido Buffoli

Istinto


All’interno del lessico umanosferico, questo termine — istinto — indica la bussola che ci guida all’interno del viaggio nell’umanosfera.

L’istinto è una funzione derivata dalla genetica ed epigenetica, che ha raccolto e trasmesso gli adattamenti e le millenarie diverse soluzioni che la persona eredita dalle esperienze di tutti i precursori familiari che l’hanno preceduta, più quelle provenienti dall’esperienza terrena del singolo e dai riverberi dei corpo-pensieri confluiti nell’umanosfera.
L’istinto non può garantire sempre la rotta giusta ma, con buona approssimazione, derivata dal processamento di innumerevoli scelte fatte e rifatte dai nostri predecessori per prove ed errori, fornisce rapide indicazioni e soluzioni sul cosa, sul quando e sul come fare nel diverso esistere di ognuno. Lo si può pensare come una bussola che ci indica la direzione da seguire nel particolare e nel generale. Questa, per essere utilizzata e consultata, necessita, specie all’inizio, di un esercizio continuo di ascolto e di applicazione incondizionati, anche se può portare su sentieri diversi da quelli voluti e a volte in vicoli cechi.
Se stiamo attenti, spesso ci viene in mente la prima cosa che dovremmo fare subito. Tergiversare, anteporre altre cose, o rimanere dubbiosamente in stallo per timore di sbagliare, sono tutti comportamenti che fanno sbiadire la bussola, dando spazio a dubbi nevrotici e procrastinazioni continue. Vedi in merito i vecchi proverbi: “Chi ha tempo non aspetti tempo”… “Non fare domani quello che puoi fare oggi”.
Per fruire delle indicazioni, è necessario imparare a capirle e a seguirle. Per certi versi, come nell’antichità le persone che si rivolgevano agli oracoli dovevano trovare il modo di interpretare e servirsi delle loro risposte, che altrimenti, specie se prese alla lettera, potevano suonare incomprensibili o sibilline.