Volto avvolto dai riflessi del vetro e del cofano di una macchina, simbolo di quanto siamo immersi nell'atmosfera umana. Foto di Vika Glitter.

Estratti

Umanosfera: l’atmosfera umana

Quando pensiamo all’atmosfera, la mente va subito al cielo: all’involucro gassoso che avvolge il pianeta, ...

READ MORE
Illustrazione concettuale dell'immaginario: uomo che sale una scala fatta solo d’ombra, mentre la vera scala è a terra.

Articoli

Immaginario: tra fantasia, immaginazione e realtà

La differenza tra immaginario e immaginare Ho pensato di distinguere l’immaginario dall’immaginare.Già possiamo chiederci che ...

READ MORE
Pannello audio con equalizzatori e strumenti di registrazione, simbolo delle voci interiori e del dialogo mentale.

Estratti

Voci interiori: il teatro della mente e il dialogo con se stessi

Ci parliamo spesso, e non sempre con una sola voce. A volte siamo narratori della ...

READ MORE
Foglio bianco accartocciato con punto interrogativo nero al centro su sfondo nero, simbolo visivo dei dubbi interiori e delle incertezze esistenziali.

Estratti

Il valore dei dubbi: quando anche gli psicoanalisti si mettono in discussione

Nel suo primo libro, Preconscius, il dottor Guido Buffoli racconta — ora in prima, ora ...

READ MORE
Persona immersa nella foresta, circondata da scimmiette curiose: una scena vivace che richiama l’Amazzonia dei corpo-pensieri.

Estratti

L’Amazzonia dei corpo-pensieri

Qual è stato il percorso che il dottor Guido Buffoli ha intrapreso, per addentrarsi nell’Amazzonia ...

READ MORE
Lampada dorata in stile Aladino, simbolo del desiderio, oggi declinato nel desiderare di desiderare.

Articoli

Desiderare di desiderare: tra paradosso e illusione

Il desiderio è il motore della nostra esistenza. È ciò che ci muove, che ci ...

READ MORE
Cubi di lettere che formano le parole "stress" e "burnout", simboleggiando la società della stanchezza e l’esaurimento mentale da iperproduttività.

Articoli

La società della stanchezza: il pensiero di Byung-Chul Han

Viviamo in un’epoca di iperproduttività, iperconnessione e auto-sfruttamento. Il filosofo sudcoreano Byung-Chul Han definisce questa ...

READ MORE
Socrate in versione scultorea guarda intensamente lo schermo di uno smartphone, interagendo sui social.

Articoli

Socrate e i social media: un dialogo possibile?

Socrate e i social media: due mondi apparentemente inconciliabili. Da un lato, il filosofo dell’antica ...

READ MORE
Profilo di un volto umanoide composto da codice binario, simbolo dell'intelligenza artificiale e della fusione tra uomo e tecnologia.

Articoli

Il rapporto con l’intelligenza artificiale: tra informazioni e riflessioni

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale è entrata a far parte delle nostre vite in modi ...

READ MORE
Concerto ripreso da un cellulare, esempio delle contraddizioni moderne. Foto di UMUT DAĞLI.

Articoli

Contraddizioni moderne: il paradosso di un’epoca

Viviamo in un’epoca di enormi opportunità e straordinarie innovazioni, di grande libertà, eppure ci troviamo ...

READ MORE